Books
Nel 2015, in collaborazione con il famoso scrittore finlandese amante dell’Italia e del buon cibo Saku Tuominen e con i più grandi pizzaioli italiani e del mondo, esce il libro ”Pizze”: trecento pagine dedicate al mondo della pizza, che cambieranno per sempre la visione di questa specialità agli occhi dei Finlandesi.


Grazie al libro Pizze e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto Luca riesce a dare voce e dignità alla pizza, che anno dopo anno sarà sempre piu amata, rispettata e consumata. Si aprirà un capitolo nuovo per la pizza in Finlandia ed in tutta la Scandinavia, ma per farlo serviva una buona penna, quella di Saku, ed un ottima macchina fotografica, quella di Tuukka Koski.

Il progetto Pizze è partito dalle basi e con la consapevolezza di parlare ad un popolo privo di elementi tecnici e culturali in fatto di pizza. Abbiamo mostrato il buono dell’Italia e l’importanza della semplicità, che è spesso la chiave del successo in tutte le cucine del mondo.

Abbiamo acceso forni che prima erano spenti, abbiamo fatto entrare passione nelle cucine dei finlandesi e regalato sorrisi.

Luca si è sempre detto meravigliato dal tanto interesse mostrato dal popolo finlandese nei confronti di questa nuova era di pizza. Lui e sua moglie Salla avevano il folle sogno di cambiare volto al prodotto e questo libro ha contribuito in modo decisivo nel realizzarlo.

Nelle tante pagine del libro è stato dato grande spazio a ricette e combinazioni che racchiudono l’essenza semplice e genuina della gastronomia Italiana e che hanno reso l’Italia grande nel mondo. Nulla di contemporaneo dunque ma l’Italia sulla pizza cosi com’è.

Partendo da Napoli con la pizza napoletana dal conricione soffice e pronunciato, passando per la bontà di quella fritta, fino ad arrivare a Roma con una ricetta di pizza tonda o in teglia alla romana.
Sono stati tanti gli amici e colleghi di Luca che hanno detto si al progetto. Da Gino Sorbillo a Franco Pepe, da Enzo coccia a Pino Arletto. E poi produttori, contadini e casari con la straordinaria bontà della mozzarella di bufala del caro Mimmo La Vecchia o della straordinaria scioglievolezza della ricotta di fuscella del suo amico Angelo Santabarbara del caseificio La Teresina alla piana di Caiazzo.
Il libro Pizze è stato definito da molti lettori una sorta di bibbia della pizza.
Nonostante siano passati 5 anni dalla sua stampa resta ancora molto apprezzato ed usato nelle cucine di molti e da tutti gli amanti della pizza in Finlandia.
Luca crede però che sia giunto il momento di fare un passo in avanti, entrare un po piu nei dettagli tecnici del mondo pizza e trasformare tutti i grandi amatori nati da questo libro in veri pizzaioli e artisti dell’impasto.
Non starà mica pensando ad un nuovo libro?
